
LAB.1 - Chimica in Laboratorio
DESTINAZIONE
- Istituti Tecnici e Professionali – Prima, seconda e terza classe
PRESENTAZIONE
Questo eserciziario si propone, con la sua struttura autonoma, come testo qualificante per la realizzazione delle esperienze eseguibili in laboratorio; un agile strumento a sviluppo lineare ma, nel contempo, approfondito nella quantità di materiali operativi proposti. Il testo apre anticipando l’Ambiente Laboratorio; seguono poi le cinque sezioni che circoscrivono, a loro volta, tutte le esercitazioni proposte (Lab.), e definite come Maxi-esperienze, che raggruppano le singole esercitazioni specifiche. È presente una notevole quantità di materiali applicativi tutti testati in laboratorio. L’opera chiude con le Verifiche finali, una Tavola periodica e materiali collegati, un Indice analitico. Questi contenuti definiscono uno strumento completo e funzionale per accompagnare ed integrare l’insegnamento teorico sviluppato in classe. Materiali disponibili dal sito Reda.
CONTENUTI
- Introduzione – (Sicurezza, soccorso, simbologia, precauzioni d’uso, etichettatura, problem solving).
- 1 Chimica generale (Bunsen, bilancia, energia, volumi, densità, fenomeni, molecole, soluzioni, composti, analisi, perla, periodicità, elettronegatività, legami chimici, polarità molecole, nomenclatura, preparazione dei composti, ossidi, idrossidi, sali, legge di Lavoisier, legge di Proust, stati materia, passaggi di stato, pressione, temperatura, soluzioni molari, soluzioni normali, diffusione, conducibilità elettrica, dialisi, velocità di reazione, catalizzatori, equilibrio di reazione, Le Châtelier, soluzione normale, peso-equivalente, volumetria, titolazioni, pHmetro, indicatori, ossidoriduzione, elettrolisi, pila Daniell, filtrazione).
- 2 Analisi per via umida (Cationi, anioni, disgregazione, I gruppo, II gruppo, III gruppo, IV gruppo, V gruppo, VI gruppo).
- 3 Chimica inorganica (Ossigeno, manganese, acido solforico, acqua ossigenata, potassio, idrogeno, alluminio, zinco, cloro, anidride solforosa).
- 4 Analisi dell’acqua (Proprietà, tipologie, prelievo, durezza, classificazione, gradi francesi, Ca+2, Mg+2, cloruri, solfati, ammoniaca).
- 5 Laboratorio di chimica organica (Fusione, alcani, combustione, reattività, miscibilità, alcheni, doppio legame, alchini, triplo legame, addizione, idrocarburi aromatici, alogenuri alchilici, polarità, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, salificazione, esteri, eteri, saponificazione, fenoli, resine, ammine, grassi, insaturazione, glucidi, contenuto zuccherino, carboidrati).
- Verifiche – Tavola periodica degli elementi, Indice analitico.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Chimica in laboratorio
- ISBN: 9788883611148
- Codice: RS114
- Prezzo: € 11,70
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI