Novità
M.N. Forgiarini - L. Damiani - G. Puglisi

NUOVO GESTIONE E VALORIZZAZIONE AGROTERRITORIALE

Con elementi di: Selvicoltura • Legislazione • Dendrometria • Assestamento e utilizzazioni forestali • Aree protette e Fauna • Mercati e logistica distributiva

DESTINAZIONE

  • Istituti Professionali Agrari – Terza, quarta e quinta classe
  • Istituti Tecnici Agrari – Quinta classe

COMPOSIZIONE

  • Volume
  • 552 pagine, ampiamente illustrato
  • Libro digitale,  Guida per il docente con materiali di verifica, corredo e di espansone al testo

PRESENTAZIONE

La struttura dell’opera è suddivisa in tre parti che focalizzano le macroaree e, nel loro insieme, comprendono 16 capitoli. L’insieme di contenuti si sviluppa in un unico e funzionale percorso del sistema agrorurale: ambiente, agronomia territoriale, valorizzazione, selvicoltura, forestazione, qualità, mercati e logistica.

Ogni capitolo del testo è prima aperto e poi chiuso con una doppia valenza didattica:

  • una chiave di accesso ai contenuti (concetti chiave e sintesi bilingue, italiano/inglese) con il riepilogo anche dei contenuti digitali;
  • una chiusura laboratoriale dei saperi, con schede operative/esercitative (orientate a finalizzare le competenze) e prove di verifica multi-test (per consolidare le conoscenze).

Nuovi contenuti, nella parte forestale, sono estesi agli argomenti proposti nella nuova riforma (Indirizzo professionale): selvicoltura, assestamento e gestione forestale (faunistica, dendrometria e utilizzazioni forestali).
Tutti i temi relativi agli aspetti amministrativi, di tutela e mercantili delle produzioni agroalimentari, e per i singoli settori, sono estesi alla logistica di filiera, produttiva, trasformativa e distributiva.

Lo sviluppo degli argomenti è favorito da un linguaggio chiaro e conciso, esaustivo e scientificamente definito. Il testo scritto è sviluppato in un contesto grafico e iconografico ricco e articolato, orientato e prontamente assimilabile, per fissare in perfetta sequenza i concetti chiave e favorire sia la comprensione visiva dei saperi sia l’elaborazione mentale dei concetti portanti.

Tutti i materiali di corredo richiamati nel testo (completamento, estensione e verifica dei saperi), sono proposti su libro digitale e, in parte, sulla guida docente:

  • approfondimenti o estensioni di argomenti trattati;
  • sviluppo laboratoriale delle schede operative e materiali a “prova d’esame” (anche bilingue/CLIL);
  • verifiche in modalità interattiva dei contenuti.

La composizione è flessibile per venire incontro alle esigenze didattiche: il volume è infatti adottabile e vendibile singolarmente (prioritario) oppure in confezione 2 volumi con il nuovo Basi Agronomiche Territoriali.

 

In sintesi, il corso presenta:

  • sintesi introduttiva, abstract, bilingue dei contenuti in apertura di capitolo;
  • una notevole quantità di mappe e schemi a supporto dei contenuti;
  • un ricco apparato iconografico, contestualizzato e didascalizzato;
  • molte schede operative (mappe) interattive su libro digitale;
  • parole chiave/glossary bilingue, evidenziate e proposte in itinere allo sviluppo del testo
  • tabelle, di supporto al testo, graficamente lavorate per una migliore leggibilità
  • approfondimenti a integrazione del testo graficamente evidenziati
  • verifiche dell’apprendimento multi-test differenziate con 6 tipologie di esercizi.

 

Materiali digitali
Per lo studente e per il docente

  • Piattaforma digitale multifunzione accessibile online o scaricabile sul proprio device
  • Libro digitale completo di tutti i materiali in estensione disponibili e fruibili, in classe o a distanza
  • Libro digitale aperto e integrabile o personalizzabile con i propri materiali di lavoro
  • Materiali di supporto e di estensione condivisibili con la classe
  • Richiami a link esterni al testo
  • Sintesi di apertura in lingua inglese con relativa traccia audio, mappe e schede operative interattive
  • Tutte le verifiche (di testo e guida) in modalità digitale, interattiva e autocorrettiva

CONTENUTI

PARTE PRIMA_ Ambiente, territorio, paesaggio: Ambiente e agricoltura. Territorio e agroruralità. Paesaggio naturale e agrario. Inquinamenti e gestione ambientale. Pianificazione territoriale e strumenti di valutazione.

PARTE SECONDA_ Risorse agroterritoriali e ambiente: Sistemi agricoli e promozione territoriale. Agricoltura, aree montane e boschive. Elementi di selvicoltura, governo e trattamento del bosco. Tecniche di arboricoltura da legno. Territorio, problematiche e tecniche di difesa. Consorzi e piani di bonifica.

PARTE TERZA_ Amministrazione, territorio produttivo e mercati: Pubblica amministrazione e sistema agricolo. Tutela e responsabilità per la difesa dell’ambiente. Tutela delle produzioni agroalimentari. Politiche e mercato produttivo agricolo. Filiere produttive e logistica distributiva.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume unico
    • ISBN: 9788883613883
    • Pagine: 552
    • Codice: RS388
    • Prezzo:  26,00
  • PER L'INSEGNANTE
  • Guida per l'insegnante
    • ISBN: 9788883613890
    • Pagine: 192
    • Codice: RS389
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • LIBRO DIGITALE - Gestione & Valorizzazione Agroterritoriale
    • ISBN: 9788883614040
    • Prezzo:  17,50 + IVA ( 18,20)